Poche settimane, in occasione del Tavolo Stellantis tenutosi presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Stellantis ha presentato il Piano Italia, un programma industriale che conferma la dedizione del Gruppo alle fabbriche italiane.
Nel 2025, la società si impegna a:
Inoltre il Piano Italia prevede un incremento dell'impegno di Stellantis in ciascun impianto, di seguito ci sono i progetti del Gruppo per ogni sito.
A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma STLA-SMALL, sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento verrà prodotta la Panda (detta anche Pandina) fino al 2030, seguita dall’introduzione della nuova generazione dello stesso modello.
A Mirafiori si produrranno la 500 ibrida e la nuova generazione della 500 BEV elettrica, in aggiunta alla prosecuzione dell’attività dei cambi eDCT. Dal primo gennaio 2025, Torino è la sede della Regione Europa di Stellantis e il quartier generale della divisione Veicoli Commerciali del Gruppo. Il capoluogo piemontese sarà inoltre la sede di SUSTAINera, centro di sperimentazione e di riciclo del Gruppo, e consoliderà il Battery Technology Center, attuale sede dell’unico centro al mondo del Gruppo per i test e per lo sviluppo delle batterie.
Nello stabilimento di Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia, e – a seguire – una nuova vettura top di gamma. Si sta valutando anche l'eventuale produzione di Alfa Romeo Stelvio e Giulia nelle versioni ibride, oltre che elettriche.
A Melfi nei prossimi anni verranno prodotti ben 7 nuovi modelli, tra cui la nuova Jeep Compass e il nuovo modello Lancia Gamma (entrambi ad alimentazione elettrica). Saranno prodotte anche le versioni ibride di questi modelli. I veicoli saranno realizzati sulla piattaforma STLA-MEDIUM.
Ad Atessa verrà introdotto il programma di conversione e personalizzazione “Stellantis CustomFit” (da fine 2024 è partita la produzione di veicoli elettrici). Dal 2027 sarà avviata la produzione di una nuova versione di Large Van. Il sito abruzzese, fiore all’occhiello dell’industria italiana, svolgerà sempre più un ruolo centrale nel piano strategico di Stellantis.
Modena diverrà il polo dell'alta gamma, coinvolgendo in tale missione l’ecosistema produttivo della Motor Valley al fine di sviluppare il progetto insieme a tutti gli attori della filiera, dal design alla pre-industrializzazione, con i migliori componenti nazionali in termini di innovazione e circolarità. Questa operazione fa parte di un complessivo sforzo di valorizzazione del marchio “Made in Italy” rivolto esclusivamente alle auto alto di gamma prodotte in Italia.
Per quanto concerne Termoli, Stellantis ha ribadito il suo impegno nel sostegno finanziario della Gigafactory di ACC, il cui piano verrà comunicato nel 2025.